
Ingredienti:
300 gr. di farina, 60 gr. di zucchero, 70 gr. di burro fuso, 2 uova grandi, 4 cucchiai di rhum, mezza bustina scarsa di lievito in polvere per dolci, 1 pizzico di sale, olio per friggere, zucchero semolato o a velo.
Preparazione:
in una terrina setacciate la farina con il lievito e al centro rompete le uova, aggiungete lo zucchero e mescolate, unite il burro fuso freddo, il rhum e 1 pizzico di sale. Amalgamate bene gli ingredienti e trasferite il composto sulla spianatoia infarinata, lavorate rapidamente con le mani fino ad ottenere un composto liscio, morbido ed omogeneo che non attacca alle mani. Dividete la pasta a pezzi e formate dei filoncini, tagliateli a pezzetti grandi come una grossa nocciola e rotolateli tra le mani formando delle palline, friggetele poche alla volta in abbondante olio caldo a fuoco moderato, rigirandole per farle dorare e poi scolatele su carta assorbente. Passate le castagnole nello zucchero semolato (come da foto), oppure spolverizzatele di zucchero a velo.
Note:
se fate le castagnole per i bambini al posto del rhum potete usare la scorza grattugiata del limone e il latte.
Si chiamano castagnole perchè quando si friggono si aprono e assomigliano alle castagne.
300 gr. di farina, 60 gr. di zucchero, 70 gr. di burro fuso, 2 uova grandi, 4 cucchiai di rhum, mezza bustina scarsa di lievito in polvere per dolci, 1 pizzico di sale, olio per friggere, zucchero semolato o a velo.
Preparazione:
in una terrina setacciate la farina con il lievito e al centro rompete le uova, aggiungete lo zucchero e mescolate, unite il burro fuso freddo, il rhum e 1 pizzico di sale. Amalgamate bene gli ingredienti e trasferite il composto sulla spianatoia infarinata, lavorate rapidamente con le mani fino ad ottenere un composto liscio, morbido ed omogeneo che non attacca alle mani. Dividete la pasta a pezzi e formate dei filoncini, tagliateli a pezzetti grandi come una grossa nocciola e rotolateli tra le mani formando delle palline, friggetele poche alla volta in abbondante olio caldo a fuoco moderato, rigirandole per farle dorare e poi scolatele su carta assorbente. Passate le castagnole nello zucchero semolato (come da foto), oppure spolverizzatele di zucchero a velo.
Note:
se fate le castagnole per i bambini al posto del rhum potete usare la scorza grattugiata del limone e il latte.
Si chiamano castagnole perchè quando si friggono si aprono e assomigliano alle castagne.