La ricetta è quella di Grazia.
Ingredienti per 4 porzioni.
Per gli gnocchi:
250 gr. di ricotta, 150 di farina (piu' 1 cucchiaio per lavorare l'impasto), 60 gr. di parmigiano, mezzo cucchiaino di sale, un pizzico di pepe, noce moscata.
Per il sugo:
400 gr. di salsa di pomodoro, 1/2 cipolla, olio, sale, basilico, zucchero mezzo cucchiaino, 200 gr. di mozzarella o scamorza.
Preparazione:
Tagliare la cipolla a pezzetti piccoli e fare un soffritto in una padella con 2 cucchiai di olio, poi aggiungere la salsa, lo zucchero, il sale e due/tre foglie di basilico. Lasciare cuocere il sughetto per almeno 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo preparare gli gnocchi. In una terrina mettere la ricotta, la farina, il parmigiano grattugiato, la noce moscata, il sale ed il pepe. Impastare tutti gli ingredienti e poi trasportare l'impasto su un tavolo da lavoro infarinato. Continuare ad impastare ed aggiungere un cucchiaio di farina in modo che il composto non sia piu' appiccicoso, ma elastico. Formare dei salsicciotti e tagliare gli gnocchetti, poi segnarli con i rebbi di una forchetta in modo da zigrinarli e permettere poi al sugo di aderire meglio. Mettere gli gnocchetti su un piano infarinato e porli in frigo fino alla cottura. Tagliare la mozzarella a pezzetti piccoli e farle perdere l'acqua in eccesso (oppure utilizzare una buona scamorza). Portare a bollore l'acqua salata ed immergervi gli gnocchi. Scolarli dopo due minuti dal momento in cui vengono a galla, condirli con la salsa, cospargere di mozzarella e mescolare bene. Poi adagiarli in quattro terrine di creta (o ceramica). Cospargere di altro parmigiano ed infornare finchè non si forma una crosta. Servire caldi e guarnire con una foglia di basilico.
Ingredienti per 4 porzioni.
Per gli gnocchi:
250 gr. di ricotta, 150 di farina (piu' 1 cucchiaio per lavorare l'impasto), 60 gr. di parmigiano, mezzo cucchiaino di sale, un pizzico di pepe, noce moscata.
Per il sugo:
400 gr. di salsa di pomodoro, 1/2 cipolla, olio, sale, basilico, zucchero mezzo cucchiaino, 200 gr. di mozzarella o scamorza.
Preparazione:
Tagliare la cipolla a pezzetti piccoli e fare un soffritto in una padella con 2 cucchiai di olio, poi aggiungere la salsa, lo zucchero, il sale e due/tre foglie di basilico. Lasciare cuocere il sughetto per almeno 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo preparare gli gnocchi. In una terrina mettere la ricotta, la farina, il parmigiano grattugiato, la noce moscata, il sale ed il pepe. Impastare tutti gli ingredienti e poi trasportare l'impasto su un tavolo da lavoro infarinato. Continuare ad impastare ed aggiungere un cucchiaio di farina in modo che il composto non sia piu' appiccicoso, ma elastico. Formare dei salsicciotti e tagliare gli gnocchetti, poi segnarli con i rebbi di una forchetta in modo da zigrinarli e permettere poi al sugo di aderire meglio. Mettere gli gnocchetti su un piano infarinato e porli in frigo fino alla cottura. Tagliare la mozzarella a pezzetti piccoli e farle perdere l'acqua in eccesso (oppure utilizzare una buona scamorza). Portare a bollore l'acqua salata ed immergervi gli gnocchi. Scolarli dopo due minuti dal momento in cui vengono a galla, condirli con la salsa, cospargere di mozzarella e mescolare bene. Poi adagiarli in quattro terrine di creta (o ceramica). Cospargere di altro parmigiano ed infornare finchè non si forma una crosta. Servire caldi e guarnire con una foglia di basilico.
34 commenti:
Gostei muito desse post e seu blog é muito interessante, vou passar por aqui sempre =) Depois dá uma passada lá no meu site, que é sobre o CresceNet, espero que goste. O endereço dele é http://www.provedorcrescenet.com . Um abraço.
...e ti credo che i tuoi ospiti sono rimasti soddisfatti..chissà che bontà!
Baci
Elisa sono buonissimi!!!
Buoni Anche non in forno, ma solo con il sugo semplice e il parmigiano!!!
Baci
Li voglio provare anch'io!! Sembrano deliziosi....
I tuoi dolceviola sono venuti perfetti!!
Buoni stefy, da provare!!!
Sono anche veloci da fare e non devi neanche bollire le patate :-)
Baci
Grazie crescenet, purtroppo non parlo la tua lingua!!!
Mamma mia! In questa teglia mi ci tufferei a capofitto! Buon 2008!
Piacciono anche te gli gnocchi? :-)
Grazie excalibur, ti auguro tante cose belle e un Buon 2008!!!
Sono bellissimi i tuoi gnocchi!! mi fa tanto piacere tu li abbia fatti e che tu siano piaciuti!!
un abbraccio grande
Grazia
Veramente buoni Grazia!!!
Anch'io ti confesso che quelli di patate se non sono fatti bene non li mangio volentieri!! Ecco perchè mi è piaciuta tanto la tua ricetta, e poi mi piace tanto la ricotta!!!
Purtroppo non ho i tegamini rotondi ma quadrati. Quella in foto è una porzione, ma sembra una teglia grande! :-)
Un abbraccio anche a te!
Gnocchi alla sorrentina....slurp....buoni li ho sempre mangiati con gnocchi di patate ma credo che anche così siano favolosi!!
Anicestellato anch'io ho sempre mangiato quelli di patate, ma questi sono veramente buoni!!!
Sarei moooolto soddisfatta anche io!sono stupendi questi gnocchi..complimenti!
Buona domenica!
Grazie Night, baci!!!
Dove meglio si mangia nel mondo é in Italia, di sicuro. Dove meglio si mangia d'Italia é a Nàpoli, questo te lo dico io. E sicuramente, dove meglio si mangia a Nàpoli é a casa tua. Questo non lo so sicuro, pero penso di si.
Ciao Joanet, ti ringrazio, mi fa piacere che apprezzi la cucina Italiana e quella Napoletana!! Anche dalle tue parti si mangia bene, io adoro la paella!!!
Io me la cavo in cucina,i miei amici sono contenti di mangiare a casa mia, dicono che cucino bene!!!
Ti saluto Joanet e ti auguro Buon Anno!
C'è un MEME per te da me!
ciao
Grazia
Buon fine settimana! :)
Girovagando sono approdata con piacere sul tuo blog. A presto.
Slurp! Quante cose buone nella tua cucina!!!
cara Dolceviola, che teglia che mi fai vedere in foto! Non sapevo si potessero fare gli gnocchi con la ricotta (che ignorante sono ;-) ). Bravissima, questi gnocchi come si dice qui a Roma 'parlano da soli' :-) E bella la ricetta di Grazia GNAMM!
Francesca
You have a very nice blog, good post...keep up the good job
Ciao!!senti guardavo la ricetta del cuore di cioccolato...ma per panna liquida quale intendi?
la panna da cucina o quella per dolci?
grazie!!!!
ciao!
Buon inizio settimana! :)
da me c'è un premio per te!!Baci e fatti vedere ogni tanto
:)
Ciao, un grazie a te ed un grazie a Grazia.
Già provati, sono da sturbo...,
tornerò a trovarti.
nonna fusion
Babà scusami se non ti ho risposto prima, ma sono fuori per lavoro.
La panna è quella per i dolci!!
Grazie a te!
Nonna fusion grazie a te, mi fa piacere, ormai è diventato uno dei miei piatti preferiti!! :-)
Cannelle, Sorina, Grazie!!!
me ne mangerei una teglia intera buona domenica attentatrice della linea
Non li avevo mai sentiti, li provero' sembrano buoni !! Grazie Lisa
http://ricettedafairyskull.myblog.it/
Ciao Fairyskull, a me sono piaciuti molto e poi sono anche veloci da preparare!!
Grazie a te!
questi gnocchi sono assolutamente da provare:-)
Annamaria
Provali Annamaria sono molto buoni!!
Ciao
i tuoi gnocchi poi li ho fatti...li ho anche postati sul blog...buonissimi
Annamaria
boniiiiiiiiii
Posta un commento