Ingredienti per la pasta:
400 gr. di farina, 30 gr. di lievito di birra, 100 gr. di strutto, 50 gr. di parmigiano grattugiato oppure di pecorino grattugiato, 1 cucchiaio raso di pepe, 1 cucchiaino raso di sale.
Ingredienti per il ripieno:
100 gr. di salame tipo Napoli a dadini, 100 gr. di pancetta a dadini, 120 gr. di provola affumicata, 50 gr. di emmenthal, 50 gr. di provolone semi piccante, 2 uova sode facoltative.

Preparazione:
in una ciotola sciogliete il lievito con un pò di acqua tiepida, unite 2 pugni di farina, impastate e formate un panetto, copritelo e lasciatelo lievitare per circa 30 minuti. Versate il resto della farina in una ciotola, unite il sale e apritela a fontana, al centro mettete il panetto, unite lo strutto, il pepe e il parmigiano o il pecorino, aiutandovi con un pò di acqua tiepida alla volta lavorate fino ad ottenere un impasto compatto, trasferitevi sulla spianatoia e lavorate l'impasto con energia per almeno 15 minuti, se occorre usate un'altro pò di farina, formate una pagnottella e mettetela a lievitare coperta per circa un' ora e mezza. Nel frattempo cuocete le uova e tagliatele ognuna in 6 spicchi, tagliate a dadini i salumi e i formaggi. Riprendete la pasta e sgonfiatela battendola sulla spianatoia con le mani, stendetela con il matterello e ricavatene una sfoglia di circa 1 cm. di spessore, distribuite su tutta la superficie il ripieno di salumi e formaggi, mettete gli spicchi di uova sode a distanza regolare e arrotolate la pasta il più stretto possibile formando un rotolo e chiudetelo a ciambella e unite bene le estremità. Ungete di strutto uno stampo a ciambella di circa 24-25 cm. e disponete dentro il rotolo, copritelo e lasciate lievitare ancora per 2 ore, poi infornate in forno preriscaldato a 180° per circa un'ora, o fino a quando risulterà bello dorato, lasciate riposare e servite.
Note:
questo tortano è un rustico tipicamente Napoletano che si prepara nel periodo di Pasqua, adatto anche per le gite fuori porta.
A Napoli ognuno ha la propria ricetta, ci sono tante varianti con diversi tipi di formaggi e salumi, voi fate quello che preferite.
Il tortano richiede una preparazione molto lunga, ma ne vale veramente la pena, ed è buono anche il giorno dopo.
400 gr. di farina, 30 gr. di lievito di birra, 100 gr. di strutto, 50 gr. di parmigiano grattugiato oppure di pecorino grattugiato, 1 cucchiaio raso di pepe, 1 cucchiaino raso di sale.
Ingredienti per il ripieno:
100 gr. di salame tipo Napoli a dadini, 100 gr. di pancetta a dadini, 120 gr. di provola affumicata, 50 gr. di emmenthal, 50 gr. di provolone semi piccante, 2 uova sode facoltative.
Preparazione:
in una ciotola sciogliete il lievito con un pò di acqua tiepida, unite 2 pugni di farina, impastate e formate un panetto, copritelo e lasciatelo lievitare per circa 30 minuti. Versate il resto della farina in una ciotola, unite il sale e apritela a fontana, al centro mettete il panetto, unite lo strutto, il pepe e il parmigiano o il pecorino, aiutandovi con un pò di acqua tiepida alla volta lavorate fino ad ottenere un impasto compatto, trasferitevi sulla spianatoia e lavorate l'impasto con energia per almeno 15 minuti, se occorre usate un'altro pò di farina, formate una pagnottella e mettetela a lievitare coperta per circa un' ora e mezza. Nel frattempo cuocete le uova e tagliatele ognuna in 6 spicchi, tagliate a dadini i salumi e i formaggi. Riprendete la pasta e sgonfiatela battendola sulla spianatoia con le mani, stendetela con il matterello e ricavatene una sfoglia di circa 1 cm. di spessore, distribuite su tutta la superficie il ripieno di salumi e formaggi, mettete gli spicchi di uova sode a distanza regolare e arrotolate la pasta il più stretto possibile formando un rotolo e chiudetelo a ciambella e unite bene le estremità. Ungete di strutto uno stampo a ciambella di circa 24-25 cm. e disponete dentro il rotolo, copritelo e lasciate lievitare ancora per 2 ore, poi infornate in forno preriscaldato a 180° per circa un'ora, o fino a quando risulterà bello dorato, lasciate riposare e servite.
Note:
questo tortano è un rustico tipicamente Napoletano che si prepara nel periodo di Pasqua, adatto anche per le gite fuori porta.
A Napoli ognuno ha la propria ricetta, ci sono tante varianti con diversi tipi di formaggi e salumi, voi fate quello che preferite.
Il tortano richiede una preparazione molto lunga, ma ne vale veramente la pena, ed è buono anche il giorno dopo.