

Ingredienti per la pasta frolla:
150 gr. di farina, 50 gr. di mandorle pelate, 100 gr. di zucchero, 100 gr. di burro, 2 tuorli, 1 pizzico di sale, la scorza grattugiata di un limone non trattato.
Ingredienti per il ripieno:
3 tuorli, 100 gr. di zucchero, 60 gr. di farina, 500 ml. di latte, 50 gr. di burro morbido, la scorza grattugiata di mezza arancia non trattata.
Ingredienti per la decorazione:
pan di Spagna già pronto, 60 gr. di zucchero, 60 ml. di vino bianco.
Preparazione:
fate ammorbidire il burro a pezzetti per almeno 30 minuti, tritate finemente le mandorle con 30 gr. di zucchero, setacciate sulla spianatoia la farina con il pizzico di sale, unite le mandorle tritate e mescolate il tutto. Formate una fontana e al centro mettete 70 gr. di zucchero, 2 tuorli, la scorza grattugiata del limone e il burro a pezzetti, lavorate rapidamente il tutto, senza scaldare troppo l'impasto con le mani, formate un panetto e mettetelo in frigo avvolto nella pellicola per circa un'ora.
Per il ripieno: in un tegame mettete i tuorli con lo zucchero e mescolateli fino a renderli gonfi e spumosi, incorporate un pò alla volta la farina setacciata e sempre mescolando unite il latte a filo. Mettete il tegame sul fuoco a calore moderato e mescolate con un cucchiaio di legno, girate sempre nello stesso verso fino a fare addensare la crema. Togliete dal fuoco, aggiungete la scorza grattugiata dell'arancia, il burro morbido e mescolate con cura, lasciate raffreddare la crema mescolando di tanto in tanto per evitare che si formi un velo in superficie.
Imburrate e infarinate uno stampo per crostate di 24 cm. di diametro, riprendete la pasta frolla dal frigo e stendetela con il mattarello su un foglio di carta forno, (se occorre aiutatevi con un pò di farina) formate un disco e con l'aiuto del foglio di carta forno capovolgetelo nello stampo, togliete la carta, sistemate la pasta sui bordi e bucherellate con i rebbi di una forchetta il fondo e le pareti di pasta. Versate nel guscio di pasta la crema preparata, livellate la superficie e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa. Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare.
Fate Attenzione, perchè questa è la parte più delicata, con l'aiuto di un vassoio capovolgete la crostata e mettetela su un piatto da portata con la crema verso l'alto.
Tagliate a piccoli dadini il pan di Spagna. In un pentolino sul fuoco fate sciogliere lo zucchero con il vino bianco e fatelo addensare. Con il caramello ottenuto spennellate la superficie della crostata e cospargetela con i dadini di pan di Spagna, spolverizzate infine con lo zucchero a velo.
43 commenti:
ogni volta che passo dal tuo blog è un piacere, torta mimosa strepitosa
È bellissima! Quando vivevo ancora in Italia la ammiravo sempre nella vetrina della nostra pasticceria di fiducia, ma non l'abbiamo mai provata. Ora che so cosa contiene la dovrò proprio provare. Ciao, Alex
Gunther grazie del tuo bellissimo complimento!!!
Ciao Alex grazie, io ho sempre fatto la torta ed è molto buona, ma la crostata mai! Ti posso dire che mi è piaciuta anche questa, però nella ricetta della rivista, nella crema c'è anche il succo d'arancia, che io non ho messo. Te lo dico perchè se la vuoi provare lo puoi aggiungere, fammi sapere, così ti dico la quantità.
Ciao,che bella questa variante della mimosa
Ciao Gabriella, grazie! :-)
la crostata mimosa??Non la conoscevo mica..e il caramello al vino mi intriga assai..brava violetta!!Baci
Ciao Dolceviola, complimenti per questa bella e invitante variante della mimosa. Sicuramente molto buona!!
Saluti da Anto.
Mi piace molto questa versione della torta mimosa con la frolla, quella solo con il pan di spagna non mi fa impazzire! Scusa ma non ho ben capito la cosa del ribaltamento....le briciole vanno sulla crema giusto? Scusa ma non vorrei combinare guai! baci
Bellissima ed originale questa ricetta.. grazie per il link al mio blog, mi ha fatto veramente piacere :)
Ciao buonagiornata!
Elisa è stata una scoperta anche per me, ho la ricetta da anni ma non avevo mai pensato di farla!!
Il caramello con il vino è veramente buono e anche la crostata! :-)
Bacetti
Ciao Anto, grazie, sono contenta che ti piace! :)
Ciao Roxy, ti spiego, la crostata avendo un ripieno morbido, non si riesce a togliere dallo stampo, quindi per sformarla si capovolge con l'aiuto di un vassoio e poi si mete su un piatto da portata, ma bisogna fare attenzione, perchè la crema può rimanere attaccata, a me è successo, poi ho riparato con una spatola, tanto poi non si vede. Il pan di spagna va messo per ultimo come decorazione. Altrimenti per evitare tutto questo, si può decorare la torta stesso nello stampo, però è meno carina da presentare!
Se decidi, ti consiglio di fare tu il p.di spagna, io per comodità l'ho comprato pronto, ma preferisco il mio.
Se non ti è chiaro qualcosa, sono qui!!
Baci
Grazie Dolciricette, anche a me fa piacere! :))
Buona giornata anche a te!
miii che buooona! una volta l'ho fatta con le fragole: gialla fuori e rosa dentro! era bella bella :-) ciao!!
Ciao salsadisapa, che bella idea e che buona anche con le fragole! :-)
Ciao ti ho invitata a fare un meme ti va? passa da me per maggiori ragguagli ! ciao a presto Pippi
E' bellissima questa crostata e sicuramente anche buona!
Dolceviolaaaaa!!!Vieni al nostro pic nic virtuale? Siamo già in tante/i!!Possibile che non te l'ho fatto sapere prima?
Ti aspetto con una o più delle tue squisitezze.
Bacioni.
Ma è bellissima, da provare assolutamente...
Ti ho invitata al nuovo meme, se ti va passa da me e lo scoprirai...
Baci
E' un'idea strepitosa quella della crostata versione mimosa!Complimenti :)
Ciao Cannelle grazie!!
Veramente no, non me l'hai fatto sapere :-)
Non so se riesco a preparare qualcosa per il fine settimana, altrimenti posso darti anche il link di una ricetta già fatta??
Baci
Night Grazieeee! :))
Bacioni
Grazie delle spiegazioni, adesso ho capito! In effetti anche prima avevo capito la stessa cosa in fatti non volevo quasi chiedertelo ma piuttosto che fare disastri......Per il pan di spagna, anche a me quello pronot non piace proprio, ma in caso di necessità è sempre utilie! Grazie ancora e buon we!
Dolceviola....
non ti preoccupare...
vedi già ti jho lasciato un nuovo commento....
la nostra amicizia, anche se solo via internet, non può finire per queste sciocchezze...
Un forte bacio :-D
Questa è una torta che non ho mai preparato pur avendone sempre sentito parlare, è meravigliosa complimenti!!
Grazie Anicestellato, ci sono tante varianti di questa torta, almeno una ti consiglio di provarla! :-)
Buon fine settimana!
Bella questa variante! io ho sempre fatto la torta, ma questa crostata è da provare! Complimenti dolceviola!!! cmq io nn ho ancora un blog devo realizzarlo al più presto con delle mie ricette, visto la mia passione x la cucuna e sopratutto x i dolci.
Salutoni, Valeria
volevo fare anch'io la stessa domanda di roxy... quindi va capovolta solo per toglierla dallo stampo, e poi rivoltata di nuovo con la crema in su? e farla in una teglia a cerniera? sarebbe più facile, e non sarebbe da ribaltare... bella idea, io preferisco la pasta frolla al pan di spagna! anche se ci vedevo benissimo il limoncello e in questa variante non c'è! brava, brava dolceviola!! ele
Ciao Valeria grazie, sono contenta che ti piace questa variante!!
Allora aspetto di visitare il tuo blog!!
A presto!
Ciao Ele, si è proprio così!!
Nella rivista non c'è scritto come girarla, questo è un metodo che uso io!
Hai ragione per lo stampo a cerniera, ma io volevo una crostata perfetta come quella della rivista e con lo stampo a cerniera non sarebbe stata la stessa cosa. Per quanto riguarda il limoncello, uno non è vincolato alla ricetta, può metterci dentro quello che preferisce! :-)
Grazie
ma che meraviglia..io adoro la torta mimosa,ma immagino che questa saà di gran lunga più buona perchè adoro ancora di più le crostate!!!bacio e complimenti
che bella fetta di torta...in questo momento gradisco volentieri:-)
Annamaria
http://ipiaceridellavita.myblog.it/
Che bella questa crostata mimosa. Molto originale e sicuramente golosa!!!
Grazie Mike, anche a me piace molto la torta, anche questa era molto buona!!
Annamaria ti offro volentieri una fetta :-)
Grazie Imma, mi fa piacere che ti piace!!
che bellaaaaaaaaa la mimosa in forma di crostata, geniale!
ciao
Ely
Una versione diversa della mimosa, bell'effetto molto primaverile
Ciao cocò, grazie!!
ciao...scusami, ma gli ingredienti sono per quante persone?? ciau grazie.
reira
ciao!!
scusami, se non ti dispiacerebbe,vorrei affiggere la tua ricetta al mio blog x presentare i miei amici (sono Taiwanesi), se non va bene, la cancello subito.
grazie mille
Joyce
ciao,le foto che pubblichi sono davvero belle e incisive ti viene voglia di provare subito a preparare le ricette,la torta mimosa mi ha fatto venire l'aquolina in bocca :-)Paola
Ciao e complimenti per il tuo blog: mi piace moltissimo! Se ti va puoi visitare il mio anche se l'ho creato da solo un mese e, se vuoi, puoi seguirlo (come ho fatto col tuo) per aiutarmi a farlo conoscere di più. Buona giornata, Enza.
bellissima e credo anche buoissima
adatta per oggi
旅游資訊
桃園機場接送
汽車旅館
MOTEL
台中汽車旅館
高雄汽車旅館
台南汽車旅館
宜蘭汽車旅館
台北汽車旅館
桃園汽車旅館
花蓮汽車旅館
新竹汽車旅館
彰化汽車旅館
嘉義汽車旅館
中壢汽車旅館
機場接送
小三通
物流公司
大陸貨運
小三通貨運
兩岸貨運
兩岸物流
金門租車
金門旅遊
機械資訊
塑膠押出
pe管
abs管
超音波熔接機
超音波熔接機
空壓機
空壓機維修
精密過濾器
乾燥機
氬焊機
通風設備
油封
墊片
塑膠射出
模具製造
輸送機
乾燥機
烘箱
手工皂材料
化工原料
玻璃陶瓷原料
耐火材料
醫療保健
防癌
抗癌
化療飲食
多醣體
癌症飲食
增強免疫力
殺死癌細胞
防癌飲食
血壓計
日立家電
人工植牙
桃園植牙
桃園矯正
桃園植牙
桃園矯正
隱形矯正
無痛植牙
失眠
痔瘡
減重
月子餐
生活健康
月子中心
坐月子
月子中心
汐止月子中心
職業工會
公所健保
職業工會
公所健保
外籍看護
減肥餐
去水腫
纖維減重
減肥瘦身
減肥代餐
排便順暢
清除宿便
奇亞籽減肥
分泌物變多
私密處清潔
私密處保養
分泌物有異味
裝潢設計
led招牌
字幕機
電視牆
跑馬燈
廣告招牌
台中室內設計
台中室內設計
桃園室內設計
桃園室內設計
室內設計
橡膠
橡膠
升降椅
樓梯升降椅
座椅電梯
貼紙印刷
貼紙印刷
Epoxy
Epoxy施工
環氧樹脂
環氧樹脂施工
Posta un commento